Tiro lo sciacquone e schizza l’acqua fuori dal vaso!

Partiamo dal problema. Molti di coloro che si sono lasciati “affascinare” da un vaso wc senza brida o detto anche “Rimless”, una volta azionato in casa il risciacquo, hanno riscontrato un grosso problema: l’acqua schizza fuori dal vaso. Perché? Di chi è la colpa? A che cosa è dovuto il problema?

Facciamo un passo indietro. Che cosa è un vaso senza brida?

La brida è il bordo interno di un WC. Per meglio dire è un incavo che si estende lungo tutto il perimetro superiore del sanitario. Questo bordo presenta al suo interno una serie di fori dai quali, quando premiamo il pulsante della cassetta per il risciacquo, esce l’acqua. Tale funzione, ovviamente, ha lo scopo di ripulire il vaso convogliando l’acqua verso il suo naturale deflusso nella rete di scarico. In ragione di questa conformazione, igienizzare questo bordo interno, non è mai facile e nonostante siano in commercio detergenti con erogatori a “beccuccio”, raggiungere tutte le insenature della Brida è impossibile. Di conseguenza, l’interno della brida è un luogo dove risiedono batteri e calcare. Per far fronte a questo problema igienicosanitario, la quasi totalità delle case produttrici di vasi wc in ceramica, si è orientata alla creazione del sanitario senza Brida.

Non solo igiene, ma anche risparmio idrico, silenziosità e design

Oltre al vantaggio di garantire una perfetta e completa pulizia del vaso wc, la soluzione senza Brida favorisce il risparmio idrico perché viene richiesta meno acqua: mediamente dai 2 (scarico parziale) ai 4 litri (scarico totale). Il ridotto consumo d’acqua associato ad una differente circolazione dell’acqua all’interno del vaso (dovuta ad un design diverso rispetto ai vasi tradizionali con brida), permettono di ottenere un risciacquo wc più silenzioso.

Come si risolve il problema della fuoriuscita di acqua dal vaso

La particolare conformazione di tutti questi vasi wc senza Brida crea un problema alla tradizionale e necessaria forza d’uscita dal tubo di cacciata collegato alla casetta di risciacquo. Naturalmente, se per il risciacquo del vaso wc senza Brida sono richieste 2 portate di scarico delle quali una da 2 litri (scarico parziale) e l’altra  da 4 litri (scarico totale), conseguentemente la casetta deve essere assolutamente tarata su queste 2 portate, attraverso la regolazione del galleggiante e della valvola di scarico. Ma questo può non essere sufficiente ad evitare gli schizzi dal vaso wc senza brida. A questo punto si agisce limitando la forza di caduta dell’acqua dal fondo casetta all’imbocco nel vaso wc, attraverso l’introduzione di un riduttore di portata.

La cassetta ad incasso ANDROMEDA PLUS è idonea alla posa con vasi senza Brida

L’evoluzione dei vasi wc in ceramica ha accompagnato l’evoluzione dei prodotti Bampi. L’attenzione ai temi del risparmio idrico e dell’isolamento acustico -da oltre 25 anni stella polare dell’innovazione tecnologica Bampi- hanno indotto i tecnici Bampi ad aggiornare i propri prodotti, offrendo al mercato la corretta soluzione per accompagnare le scelte di design e comfort assunte dai consumatori e utilizzatori finali. Il modello ANDROMEDA, quindi, è perfettamente idoneo ad essere installato come cassetta di scarico ad incasso parete per un sanitario senza brida di qualsiasi marca e modello.

Che centra lo zaino in spalla nel bagno?

Nel settore dell’impiantistica idrotermosanitaria, come in tanti altri settori, vi sono diversi termini in Italia con i quali si definisce un prodotto. Nel caso della cassetta WC da esterno, uno dei modi per descriverla, è proprio “cassetta a zaino”. Sarà per il fatto che viene “appesa” alla parete e per la sua conformazione, in tanti posti d’Italia ancora oggi quando si giunge al bancone di una rivendita idraulica, si chiede: “Che casetta a zaino tieni a magazzino?”. E la risposta deve essere: “Tengo la VELA di Bampi!”

La risposta sicura per un risciacquo sostenibile e silenzioso

Apprezzata per la sua attenzione all’isolamento acustico e al comfort abitativo, da sempre Bampi ha voluto distinguersi nella proposta di soluzioni performanti e funzionali. Con il modello VELA, l’idraulico ha la possibilità d’installare una cassetta WC esterna dal design moderno e adattabile in qualsiasi tipologia di bagno. Attraverso una posa a parete molto rapida e semplice (con possibilità di allaccio idrico centrale e laterali), VELA si presenta soprattutto come cassetta molto silenziosa, equipaggiata con galleggiante MAGNETIC certificato da LGA secondo DIN 4109 a 10 dB. Oltre a questa esclusiva caratteristica, la cassetta a zaino VELA vede la presenza sul coperchio di 2 pulsanti, l’uno per lo scarico totale a 9/6 litri e l’altro pulsante per lo scarico parziale a 4,5/3 litri. La portata dello scarico per il risciacquo della tazza wc può essere regolata, offrendo così la possibilità di ottenere un notevole risparmio idrico.

Solida, resistente e al tempo stesso bella da vedere

Le curve sinuose di VELA possono nascondere la sua grande solidità. La cassetta esterna di punta proposta da Bampi, è fabbricata in ABS su stampo unico (senza punti di giunzione) ed al proprio interno ha una foderina anticondensa in polistirolo. Galleggiante insonorizzato MAGNETIC e valvola di scarico evoluta, sono i componenti che garantiscono un funzionamento impeccabile ed un’eventuale manutenzione estremamente facilitata. L’’intera ricambistica di VELA, così come per tutti gli altri modelli di cassette WC Bampi, è disponibile presso i punti vendita idrotermosanitari. Oltre al comando meccanico con doppio pulsante presente sul coperchio della cassetta a zaino, VELA consente l’installazione di eventuale pulsante pneumatico remoto (spesso utilizzato per bagni accessibili a persone con handicap).

Azionamento automatico per il risciacquo wc negli ambienti pubblici

La grande necessita di un comando per lo scarico idrico wc all’interno di un bagno ad uso pubblico o semi-pubblico (ristorante, bar, scuola, ufficio, ospedale, RSA, hotel, etc.) è quella di evitare il più possibile frequenti interventi di manutenzione a causa di un guasto o una rottura dei pulsanti. Per questa ragione, soprattutto là dove è necessario garantire anche l’inviolabilità della “placca di comando”, si opta per l’acciaio, considerata la resistenza, la facile pulizia e igienizzazione.

La placca TESS con il sensore IR per il rilevamento di presenza dell’utente

Al fine di permettere l’azionamento del risciacquo wc in modo automatizzato evitando di toccare la placca, soprattutto in bagni per disabili, Bampi offre un modello di placca in acciaio inox con sensore IR che in relazione alla distanza dell’utente e alla sua permanenza presso il vaso wc, può determinare le quantità di scarico necessarie, favorendo quindi un importante risparmio idrico. La placca ha un design essenziale e si abbina perfettamente a qualsiasi tipologia di rivestimento a parete. Realizzata in acciaio spazzolato, la placca TESS garantisce assoluta protezione contro atti vandalici, conferendo comunque alla parete bagno assoluta pulizia di design, con una piastra di spessore 2 millimetri direttamente applicata a filo muro. Il funzionamento della placca è con una tensione di esercizio di 6V DC (grado di protezione IP 54).

Una placca in acciaio inox anche per cassette wc non a marchio Bampi

La placca con comando elettronico TESS viene fornita con la dotazione delle cassette wc incasso modello BSILENT e ANDROMEDA Plus (dotate di predisposizione per allaccio elettrico), ma può essere montata anche su cassette di produttori terzi. Al funzionamento elettronico può essere sempre abbinato in contemporanea anche il funzionamento con pulsante pneumatico remoto.

Come ottenere sino a 1000 Euro con il BONUS IDRICO

Con l’emanazione da parte del Ministero della Transizione Ecologica del Decreto Attuativo del 27/09/2021 che dispone modalità e regole per l’attuazione dell’Art. 1 – Comma 61 della Legge 178 del 30/12/2020, si è consentito agli italiani di poter beneficiare di agevolazioni fiscali al fine di perseguire il risparmio idrico. In sostanza è possibile ottenere sino a 1.000 euro per le spese effettivamente sostenute dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 per la sostituzione di sanitari con nuovi dispositivi a scarico ridotto, oppure per la sostituzione d componenti di tali sanitari, o per cambiare rubinetti, soffioni doccia e colonne doccia con nuovi apparecchi a basso consumo d’acqua. La sostituzione di questi apparecchi deve avvenire in edifici esistenti, parti di edifici esistenti o singole unità immobiliari. Ad ogni singolo beneficiario che documenti le spese per queste sostituzioni volte al risparmio idrico, è riconosciuto un bonus idrico nel limite massimo di € 1.000. È possibile richiedere il BONUS IDRICO per le spese che comportino la fornitura e la posa in opera di vasi sanitari in ceramica con volume massimo di scarico uguale o inferiore a 6 litri e relativi sistemi di scarico (cassette wc o componenti interni alle cassette wc che garantiscano un volume massimo di scarico uguale o inferiore a 6 litri), comprese le opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistenti;

Come richiedere il Bonus?

I beneficiari presentano istanza registrandosi su una applicazione web, denominata “Piattaforma bonus idrico”, accessibile dal sito del Ministero della Transizione Ecologica, previa autenticazione accertata attraverso SPID o tramite Carta d’Identità Elettronica. Effettuato l’accesso, nel corso della successiva procedura di registrazione, verrà chiesto al beneficiario di fornire le necessarie dichiarazioni sostitutive di autocertificazione. Insieme ai vari dati saranno richieste le specifiche tecniche, per ogni bene sostituito da apparecchi a limitazione di flusso d’acqua, oltre alla specifica della portata massima d’acqua (in l/min) del prodotto acquistato.

PULSAR: la sostituzione che cambia il risultato!

Dal mese di ottobre sui banconi dei magazzini italiani di materiale idrotermosanitario, è in vendita la nuova valvola di scarico PULSAR. Un prodotto del tutto innovativo, capace di assicurare massima silenziosità di funzionamento e, soprattutto, grande risparmio idrico. La valvola PULSAR, infatti, è dotata di funzione pneumatica magnetica a doppio scarico e, abbinata al pulsante in ABS cromato a 2 tasti, permette la selezione della quantità di acqua per il risciacquo della tazza wc. Il pulsante è dotato di sistema “ZERO Pressure” ed è tranquillamente sostituibile con il tradizionale pulsante mono-tasto presente a parete. Tre i modelli disponibili della valvola PULSAR, per garantire la piena compatibilità con cassette in ceramica ad alta posizione o a mezza altezza.