Solo un ricambio? C’è molto di più quando in una cassetta wc puoi migliorare comfort e funzionalità

Sappiamo bene quanto calcare e tempo inducano alla sostituzione dei galleggianti all’interno delle cassette wc. Il loro malfunzionamento può provocare una serie di problemi: rumorosità durante il carico, interruzioni improvvise durante il riempimento, perdite di acqua all’interno del vaso wc. Tutto ciò anche utilizzando ricambi originali forniti dai produttori di cassette wc. Per questo, i benefici ed i vantaggi portati dall’introduzione nel 2007 sul mercato del galleggiante insonorizzato Magnetic, sono ancora oggi apprezzati e sfruttati da migliaia di idraulici in tutta Italia.

MAGIK, il kit universale per installare il galleggiante insonorizzato in qualunque cassetta wc ad incasso o da esterno

Le prestazioni di silenziosità -certificate sia in laboratorio e sia in opera in differenti condizioni d’installazione della casetta wc incassata a parete- sono apprezzate non solo dagli utenti, ma anche da progettisti, tecnici acustici, installatori idraulici e costruttori. Per questo da tempo Bampi ha confezionato un apposito kit denominato MAGIK che consente di applicare il galleggiante insonorizzato in qualunque cassetta wc e di qualsiasi data di produzione. Quindi anche in cassette di 30 o 40 anni fa è possibile montare il galleggiante insonorizzato. La confezione di MAGIK contiene già codolo, rubinetto, curvetta, manicotto, raccordo, clip di sostegno e tubo flessibile: insomma, una dotazione completa per garantire la pena compatibilità con tutte le cassette wc!

Pratico e conveniente, MAGIK ha una longevità superiore

Il particolare ed esclusivo funzionamento a magnete del galleggiante conferisce non solo doti di insonorizzazione senza eguali sul mercato, ma permette una maggiore durata rispetto a tutti gli altri galleggianti tradizionali o di ultima generazione. Pur restando a contatto perenne con l’acqua, non teme malfunzionamenti dovuti al calcare e assicura la propria capacità di carico, tra l’altro regolabile con apposita asta.

Comando wc NO TOUCH: tutta un’altra storia!

Vorresti una placca a comando elettronico sulla tua cassetta wc già incassata senza “spaccare” nulla a parete? Con WAVE di Bampi questo è possibile. Si tratta di una placca NO TOUCH alimentata di default a batteria, che quindi non necessariamente richiede un allaccio alla rete elettrica. Per verificare la sua compatibilità con altri modelli di cassette wc incasso deve essere contattato l’Ufficio Tecnico Bampi. WAVE offre possibilità di personalizzazione, sia nei colori LED, sia nei comandi e nelle regolazioni ed è disponibile in vetro bianco e vetro nero.

WAVE placca elettronica NO TOUCH: fatta per arredare.

Bella, originale, innovativa. La placca di comando wc WAVE ha un design rigoroso, pulito e adattabile a qualsiasi stile d’arredo bagno. Abbinata alle cassette incasso wc modelli BSILENT e ANDROMEDA PLUS che dispongono di predisposizioni per l’allaccio elettrico, la placca WAVE si adatta ai gusti e alle abitudini dei propri utenti. Attraverso funzioni estremamente intuitive, l’utente personalizza colori, quantità di scarico, luci di assistenza al buio, risparmio idrico ed energetico: tutto questo senza toccare la placca con un dito! La placca elettronica WAVE è dotata di batteria e quindi si autoalimenta senza la necessità che la cassetta wc sia allacciata alla rete elettrica.

Un comando, più comandi, senza touch!​

Il concetto di NO TOUCH applicato ad una placca di comando wc permette un ulteriore valore di igienicità e salubrità nel bagno. La placca WAVE è dotata di un sensore capacitivo che legge il movimento dell’utente a distanza ed in prossimità, consentendo di programmare e gestire in autonomia molte funzioni di risciacquo, illuminazione e comfort.

Facile ed esclusiva: questa è WAVE!

Costituita da vetro temperato che garantisce assoluta protezione, sicurezza e resa estetica, la placca WAVE è disponibile nei colori bianco e nero, mentre la varietà cromatica consentita per le luci LED è di 5 colori: rosso, verde, blu, giallo e bianco. Il funzionamento della placca è con una tensione di esercizio di 6V DC (grado di protezione IP 54) e può essere allacciata alla rete elettrica dell’edificio o altrimenti alimentato a batteria.

Ora che c’è non potrei più farne a meno!

Vivere il bagno in modo confortevole provando il massimo dell’esperienza di benessere, significa dedicarsi ad ogni aspetto degli impianti tecnologici. Quindi, nell’utilizzo di apparecchi sanitari, rubinetteria, doccia e vasca, non ci sono soltanto rumori e clima da considerare, ma ci si deve preoccupare della qualità e salubrità dell’aria all’interno del locale bagno. E sotto questo aspetto, una puntuale ed efficace aspirazione degli odori e vapori generati nell’uso del vaso wc, è un’attenzione alla quale, una volta considerata, non potrete più fare a meno.

Quando l’aspirazione garantisce comfort e salubrità nell’ambiente domestico

SNIF è un sistema di evacuazione odori con aspirazione contemporanea del bagno e dal vaso WC. Il sistema di aspirazione SNIF è la soluzione universale applicabile a cassette di scarico wc esistenti e di nuova installazione per eliminare alla fonte la propagazione in ambiente di cattivi odori provenienti dalla tazza wc. Viene particolarmente consigliato in bagni ciechi (senza finestra) con attivazione elettrica allacciata all’impianto d’illuminazione del locale. In bagni dotati di finestra si consiglia l’utilizzo di un interruttore elettrico dedicato, munito di spia luminosa, o di un sensore di rilevamento presenza.

Come funziona l’aspirazione bivalente di SNIF​

Il sistema SNIF preleva l’aria viziata direttamente dalla tazza wc, oltre che dal bagno, mediante una tubazione collegata sul tubo di cacciata della cassetta di risciacquo per convogliarla all’esterno. Il sistema SNIF ha un funzionamento di aspirazione bivalente. Una volta entrato in funzione, evacua i cattivi odori all’interno del vaso wc e contemporaneamente aspira i vapori generati dall’utilizzo dell’acqua calda evitando “effetti condensa” su specchi e ceramiche. Esteticamente, SNIF, essendo un apparecchio ad incasso, si presenta alla vista con una semplice placca bianca (tinteggiabile) quadrata di 27,2×27,2 cm. installabile a parete oppure a soffitto e amovibile per l’eventuale operazione di pulizia del filtro.

Un sistema di aspirazione molto vantaggioso economicamente e tecnicamente

L’economia d’esercizio del sistema di aspirazione SNIF è garantita dall’irrisoria potenza assorbita in associazione al controllo della durata di funzionamento. Il collegamento ad un’accensione indipendente, ad un sensore di presenza oppure all’illuminazione del bagno, grazie al timer installato di serie a bordo macchina, consente di ottimizzare i regimi ed i tempi di utilizzo e di conseguenza i consumi. L’efficacia di aspirazione, assicurata dall’elevata portata (Q>100 mc/h), si abbina ad una silenziosità notevole del motore (rumorosità <35 dB) per un comfort igienico ed acustico decisamente superiore rispetto agli aspiratori tradizionali.

Un’efficace ed economica manutenzione dell’impianto radiante

Le prestazioni di un sistema radiante sono legate anche alla qualità e all’efficienza della componentistica. Quindi collettori e testine hanno un ruolo fondamentale e la loro manutenzione permette elevati standard di funzionalità che hanno un impatto importante sulla longevità del sistema. Per questo motivo i collettori della gamma radiante Bampi sono in acciaio inox e ad essi sono associabili delle testine elettrotermiche che favoriscono appunto l’efficienza del sistema.

Il ruolo fondamentale della testina elettrotermica

Per l’apertura e chiusura delle valvole del singolo circuito dell’impianto radiante, le testine elettrotermiche collegate ai termostati ambiente dedicati, in funzione della temperatura ambiente desiderata, aprono o chiudono il circuito di riscaldamento/raffrescamento corrispondente gestendo il passaggio del fluido termovettore.

La testina elettrotermica EFOS permette una veloce pulizia del sistema

La testina elettrotermica EFOS (Easy Flush Out System) permette di riempire, lavare e sfiatare i circuiti dell’impianto radiante in modo molto rapido ed efficiente. Ciò consente di essere in regola con la normativa, migliorare il comfort nelle nostre abitazioni e risparmiare in bolletta. La testina EFOS ha una tensione elettrica di alimentazione 230V ed è disponibile nella versione 2 o 4 fili con contatto di fine corsa per il comando dei circolatori o valvole di zona. Inoltre con il modello di testina EGO-EFOS si può avere un sistema autoadattivo implementato di sensori di mandata e di ritorno con aggancio rapido alla tubazione per la regolazione automatica della portata a pressione costante.

La sostituzione che cambia il risultato!

Grazie ad un design innovativo, ma soprattutto ad una tecnologia brevettata di funzionamento, la valvola di scarico PULSAR diventa il ricambio ideale per tutte le cassette in ceramica a media e alta posizione. Accompagnata da un pulsante a doppio tasto in ABS cromato lucido, consente all’installatore idraulico di sostituire l’attuale pulsante mono tasto in ottone incassato a parete, senza deturpare le ceramiche nel bagno. In questo modo, grazie alla tecnologia PULSAR si riesce ad ottenere un risciacquo con un notevolissimo risparmio idrico. Ma c’è di più! Durante il suo funzionamento di scarico la valvola PULSAR è estremamente silenziosa, molto leggera e facile da posare all’interno della cassetta

Non ha eguali sul mercato!

L’utente finale oggi apprezza tutte le soluzioni volte alla sostenibilità e quando si tratta di risparmio idrico, la comunità e l’ambiente ringraziano. Installare una valvola PULSAR al posto della valvola tradizionale in ottone, significa almeno dimezzare il consumo idrico necessario all’utilizzo del vaso wc. Bampi ha concepito, progettato e costruito un prodotto innovativo. Nel solco dell’efficienza idrica e della silenziosità, la valvola PULSAR è unica nel suo genere ed è universalmente installabile in tutte le cassette in ceramica.

Facile da premere, semplice da installare.

Il pulsante a doppio tasto abbinato alla valvola PULSAR si inserisce nella sede dell’attuale pulsante in ottone applicato a parete. La cartuccia del pulsante a doppio tasto è compatibile ai modelli di marca CATIS, TREMOLADA e DI.BA. Il pulsante della valvola PULSAR è ad azionamento pneumatico, ma richiede un’esigua forza di pressione, rispetto ai tradizionali pulsanti mono tasto in ottone.

Ci allaccio la doccetta bidet o un idroscopino?

Negli ultimi anni si sta diffondendo anche in Italia l’installazione della doccetta a fianco del vaso wc. Tale apparecchio richiede un’apposita predisposizione che normalmente l’idraulico posa al momento dell’installazione della cassetta di risciacquo wc ad incasso. La doccetta può avere una funzione quale strumento per l’igiene intima (escludendo quindi l’installazione del bidet) oppure assolve al ruolo di idroscopino per la sanificazione del vaso wc. Una scelta, questa, igienicamente molto più efficace e salubre rispetto al classico scopino metallico o di plastica. La cassetta insonorizzata BSILENT READY permette tutte le predisposizioni idriche ed elettriche oggi richieste nelle più evolute e moderne installazioni d’arredo bagno. Anche e soprattutto negli interventi di riqualificazione e ristrutturazione edilizia.

Libertà di scelta in bagno con la posizione della cassetta wc

Quando si installa ad incasso a parete una cassetta di risciacquo wc, questa non deve essere un ostacolo alle scelte degli utenti finali. Con un utente/consumatore sempre più attento ed esigente, la filiera delle costruzioni (progettisti, imprese edili, installatori idraulici ed elettrici) deve porre estrema attenzione alle scelte dei materiali valutando le opportunità tecnologiche che permettano la massima flessibilità con le minori complicazioni. Il progetto tecnico di Bampi intorno al telaio BSILENT READY va in questa direzione. L’installazione di un telaio BSILENT READY offre tutte le possibili opportunità di predisposizione, consentendo all’idraulico una posa semplice e rapida senza pregiudicare le successive scelte di funzionalità tecnica o arredo bagno.

BSILENT READY: ideale per tutte le possibili predisposizioni di allaccio

BSILENT READY, oltre a garantire i più elevati standard d’isolamento acustico, viene fornita di predisposizioni per la connessione idrica ed elettrica a sistemi che permettono l’igiene intima senza l’ausilio di bidet nel bagno. Ovvero, la possibilità d’installare sul vaso wc un sedile/bidet elettrico o un vaso integrato multifunzione, oppure di idroscopino per la pulizia del WC. L’installatore idraulico posa la cassetta BSILENT READY predisponendo (in accordo con l’elettricista) l’allaccio con tubo corrugato tra telaio READY e scatola di derivazione. Questo permetterà successivamente l’installazione di tavolette o vasi wc multifunzione, in grado cioè di garantire, tramite telecomando, la possibilità di utilizzo per:

  • – igiene intima (risciacquo e asciugatura)
  • – controllo del flusso e della tipologia del getto
  • – regolazione della temperatura dell’acqua per l’igiene intima
  • – riscaldamento della tavoletta

Il benessere psicofisico passa dalla climatizzazione

Climatizzare in modo uniforme, equilibrato e salubre un ambiente, è un obiettivo da raggiungere assolutamente se si vuole parlare di benessere. E se al benessere associamo la soggettiva percezione che ogni individuo ha quando desidera caldo nella stagione invernale e quando desidera fresco nella stagione estiva, comprendiamo quanto possa essere determinante compiere scelte ponderate e consapevoli. Scelte che, nel caso di un impianto di riscaldamento offrono varie opportunità tecniche.

Perchè il radiante invece dei tradizionali termosifoni?

Un sistema con termosifoni si basa sul principio della trasmissione del calore per convezione e in parte per irraggiamento. I termosifoni o radiatori a parete emettono “onde calde” verso l’ambiente circostante, tramite la loro particolare forma che favorisce lo scorrimento dell’aria al loro interno. Per poter scaldare l’aria in questo modo serve una certa differenza di temperatura tra l’aria ambiente e quella del termosifone. L’acqua all’interno dei termosifoni dovrà avere una temperatura di almeno 70°C, in modo che il termosifone riesca adeguatamente a cedere calore all’aria, la quale a sua volta deve essere messa in movimento per distribuirsi negli ambienti. Il movimento dell’aria porta inevitabilmente anche al movimento della polvere. Quando, invece, si vive in una casa con un impianto di riscaldamento realizzato con un sistema radiante si ottiene un effetto completamente diverso, ossia un benessere senza scaldare eccessivamente l’aria! Per comprendere questo, basta fare un confronto. Rispetto alla percezione di calore del corpo, con un impianto radiante, alla temperatura di 17-18°C si ottiene lo stesso comfort pari a quello raggiungibile con un impianto tradizionale a 22°-23°C.

I vantaggi di un sistema radiante

Negli ambienti domestici, all’interno dei luoghi di lavoro, nei locali pubblici, le persone gradiscono soggiornare mantenendo elevati standard di benessere. Questa sensazione di piacevole appagamento viene assicurata soltanto da una distribuzione uniforme delle temperature negli ambienti, garantendo il comfort ottimale per qualunque individuo (adulti, bambini, anziani) e in qualunque condizione climatica esterna. La soluzione tecnica più convincente e performante per raggiungere il più elevato livello di comfort è quella radiante, sia in inverno, sia anche in estate con il raffrescamento. Attraverso lo scambio di energia tra le superfici (pavimenti – pareti – solai) e gli ambienti -principalmente per irraggiamento ed in minima parte per convezione- si ottiene quella gradevole condizione di benessere termico. Tutto ciò, in assenza di moti convettivi dell’aria, senza la necessità di corpi riscaldanti e con un sensibile risparmio energetico dovuto all’impiego di temperature d’esercizio più basse rispetto a impianti tradizionali.

In sintesi, ecco i principali vantaggi dei sistemi radianti installabili a pavimento, a soffitto oppure parete
    • ° Assicurano comfort termico, uniformità di temperatura e assenza di correnti d’aria
    • ° Hanno un’emissione a bassa differenza di temperatura
    • ° Si integrano con pompe di calore e con caldaie efficienti
    • ° Si abbinano con i sistemi VMC garantendo un’elevata qualità dell’aria indoor
    • ° Hanno il più ampio ventaglio di adattabilità
    • ° Innalzano il valore commerciale e qualitativo dell’immobile
    • ° Migliorano la classe energetica dell’immobile
    • ° Riducono i consumi anche senza riqualificare l’involucro
    • ° Con un unico impianto si può riscaldare e raffrescare
    • ° Eliminano problemi di muffa e di condensa in casa
Il beneficio energetico e l’inerzia termica

È un dato di fatto che si sia notevolmente innalzata la consapevolezza sul risparmio energetico ed il ruolo degli impianti di climatizzazione negli edifici diviene determinante se ci si pone l’obbiettivo di utilizzare il più possibile fonti energetiche alternative. Sotto questo profilo, i sistemi radianti sono la soluzione imprescindibile. La bassa temperatura del fluido circolante nelle serpentine rende i sistemi radianti perfettamente compatibili con tutta una serie di fonti d’energia: caldaie a condensazione, pompe di calore, pannelli solari termici, nonché sistemi di distribuzione del calore quali il teleriscaldamento ed il recupero di cascami di calore industriale. Questa eccezionale adattabilità, oltre ad essere un beneficio per l’ambiente, si traduce in un risparmio economico. L’utilizzo di pannelli isolanti di diverso materiale, spessore, forma e caratteristiche, sui quali vengono posate le tubazioni a “serpentina”, consente di avere una massa termica più prestazionale favorendo l’impianto di una maggiore flessibilità rispetto all’andamento delle condizioni climatiche esterne, riducendo gli effetti dell’inerzia termica.

Se cerchi tranquillità chiedi il meglio!

Desiderare la tranquillità quando si tratta di comfort acustico, significa scegliere quanto di meglio il mercato possa offrire. Negli impianti di scarico il top di gamma, dal lontano 1990, continua ad essere il POLO-KAL 3S. Pesante, stratificato e fonoassorbente, POLO-KAL 3S è un sistema capace di garantire i più elevati standard d’isolamento acustico, soprattutto in condizioni critiche come: #esigua massa della parete di tamponamento;  #massicce e contemporanee portate di scarico; #molteplici piani di caduta dell’edificio; #transito delle colonne di scarico in ambienti delicati nei quali contenere assolutamente qualsiasi disturbo acustico.

Prima di POLO-KAL 3S nulla di simile. Oggi è ancora inimitabile.

Una delle caratteristiche più importanti del sistema di scarico fonoassorbente POLO-KAL 3S è la sua particolare composizione stratificata. Per assicurare la più elevata prestazione fonoisolante tramite il principio fisico di “massa/molla/massa”, dal 1990 POLO-KAL 3S di Bampi è composto da polipropilene copolimero e da uno strato intermedio di Porolen, uno speciale materiale viscoelastico che garantisce la flessibilità della “molla” tra i due strati più rigidi. Parliamo di un prodotto comunque assai pesante, rispetto a sistemi più tradizionali o economici e viceversa di una soluzione che offre risultati brillanti di fonoisolamento certificati in laboratorio.

Come e quando scegliere POLO-KAL 3S

La decisione di optare per una soluzione di qualità come POLO-KAL 3S è di consuetudine demandata al Progettista Termotecnico o a un Tecnico Acustico che redige la relazione previsionale ed il progetto acustico in osservanza al D.P.C.M. 5/12/1997 sui “Requisiti Acustici Passivi negli Edifici”. L’installatore idraulico avrà poi il compito di posare a regola d’arte il sistema di scarico e rilasciare a fine lavori la Dichiarazione di Conformità sugli impianti in osservanza al D.M. 37/2008. Il come e quando adottare un sistema altamente prestazionale come POLO-KAL 3S, tenuto conto del rispetto normativo, è una scelta che generalmente incontra il desiderio di assoluto comfort acustico che l’inquilino manifesta e al tempo stesso è supportata dalla consapevolezza di una committenza attenta al benessere abitativo dei propri clienti. Di certo, un sistema di scarico realizzato con POLO-KAL 3S saprà soddisfare anche gli inquilini più esigenti o con il sonno più leggero.

I dettagli come sempre fanno la differenza e in acustica ancora di più!

Parrebbe la solita frase ad effetto, ma per molti progettisti, costruttori edili e idraulici che sono “incappati” in una diatriba legale a causa di un mancato rispetto del requiato acustico imposto per legge, il dettaglio è quello che ha fatto una differenza enorme. Sotto il profilo giuridico, il mancato rispetto dei requisiti imposti dal D.P.C.M. 5/12/1997, è un vizio, un difetto, che pregiudica il valore di un immobile o addirittura il suo utilizzo. Nel caso degli impianti di scarico, là dove si registrasse l’inosservanza del requisito di legge (cioè si rilevassero rumori superiori ai 35 dB), è praticamente impossibile attuare una bonifica, ovvero un intervento tecnico che permetta di attenuare la rumorosità rilevata. Tanto è vero che dal 2001 in poi, in Italia, si sono susseguite un’infinità di cause legale che nella stragrande maggioranza dei casi hanno dato ragione alla parte lesa (il compratore/inquilino) arrivando ad emettere sentenze di risarcimento del 20% del valore di vendita dell’immobile. Quindi, la scelta tecnica del sistema di scarico non è un dettaglio da poco e la sua corretta progettazione e installazione potrebbero rivelarsi determinanti nella valorizzazione del bene immobiliare o nel suo deprezzamento.

Rilievo Acustico Classificazione UNI Acustica Bampi
cat polo kal s

Tiro lo sciacquone e schizza l’acqua fuori dal vaso!

Partiamo dal problema. Molti di coloro che si sono lasciati “affascinare” da un vaso wc senza brida o detto anche “Rimless”, una volta azionato in casa il risciacquo, hanno riscontrato un grosso problema: l’acqua schizza fuori dal vaso. Perché? Di chi è la colpa? A che cosa è dovuto il problema?

Facciamo un passo indietro. Che cosa è un vaso senza brida?

La brida è il bordo interno di un WC. Per meglio dire è un incavo che si estende lungo tutto il perimetro superiore del sanitario. Questo bordo presenta al suo interno una serie di fori dai quali, quando premiamo il pulsante della cassetta per il risciacquo, esce l’acqua. Tale funzione, ovviamente, ha lo scopo di ripulire il vaso convogliando l’acqua verso il suo naturale deflusso nella rete di scarico. In ragione di questa conformazione, igienizzare questo bordo interno, non è mai facile e nonostante siano in commercio detergenti con erogatori a “beccuccio”, raggiungere tutte le insenature della Brida è impossibile. Di conseguenza, l’interno della brida è un luogo dove risiedono batteri e calcare. Per far fronte a questo problema igienicosanitario, la quasi totalità delle case produttrici di vasi wc in ceramica, si è orientata alla creazione del sanitario senza Brida.

Non solo igiene, ma anche risparmio idrico, silenziosità e design

Oltre al vantaggio di garantire una perfetta e completa pulizia del vaso wc, la soluzione senza Brida favorisce il risparmio idrico perché viene richiesta meno acqua: mediamente dai 2 (scarico parziale) ai 4 litri (scarico totale). Il ridotto consumo d’acqua associato ad una differente circolazione dell’acqua all’interno del vaso (dovuta ad un design diverso rispetto ai vasi tradizionali con brida), permettono di ottenere un risciacquo wc più silenzioso.

Come si risolve il problema della fuoriuscita di acqua dal vaso

La particolare conformazione di tutti questi vasi wc senza Brida crea un problema alla tradizionale e necessaria forza d’uscita dal tubo di cacciata collegato alla casetta di risciacquo. Naturalmente, se per il risciacquo del vaso wc senza Brida sono richieste 2 portate di scarico delle quali una da 2 litri (scarico parziale) e l’altra  da 4 litri (scarico totale), conseguentemente la casetta deve essere assolutamente tarata su queste 2 portate, attraverso la regolazione del galleggiante e della valvola di scarico. Ma questo può non essere sufficiente ad evitare gli schizzi dal vaso wc senza brida. A questo punto si agisce limitando la forza di caduta dell’acqua dal fondo casetta all’imbocco nel vaso wc, attraverso l’introduzione di un riduttore di portata.

La cassetta ad incasso ANDROMEDA PLUS è idonea alla posa con vasi senza Brida

L’evoluzione dei vasi wc in ceramica ha accompagnato l’evoluzione dei prodotti Bampi. L’attenzione ai temi del risparmio idrico e dell’isolamento acustico -da oltre 25 anni stella polare dell’innovazione tecnologica Bampi- hanno indotto i tecnici Bampi ad aggiornare i propri prodotti, offrendo al mercato la corretta soluzione per accompagnare le scelte di design e comfort assunte dai consumatori e utilizzatori finali. Il modello ANDROMEDA, quindi, è perfettamente idoneo ad essere installato come cassetta di scarico ad incasso parete per un sanitario senza brida di qualsiasi marca e modello.

Che centra lo zaino in spalla nel bagno?

Nel settore dell’impiantistica idrotermosanitaria, come in tanti altri settori, vi sono diversi termini in Italia con i quali si definisce un prodotto. Nel caso della cassetta WC da esterno, uno dei modi per descriverla, è proprio “cassetta a zaino”. Sarà per il fatto che viene “appesa” alla parete e per la sua conformazione, in tanti posti d’Italia ancora oggi quando si giunge al bancone di una rivendita idraulica, si chiede: “Che casetta a zaino tieni a magazzino?”. E la risposta deve essere: “Tengo la VELA di Bampi!”

La risposta sicura per un risciacquo sostenibile e silenzioso

Apprezzata per la sua attenzione all’isolamento acustico e al comfort abitativo, da sempre Bampi ha voluto distinguersi nella proposta di soluzioni performanti e funzionali. Con il modello VELA, l’idraulico ha la possibilità d’installare una cassetta WC esterna dal design moderno e adattabile in qualsiasi tipologia di bagno. Attraverso una posa a parete molto rapida e semplice (con possibilità di allaccio idrico centrale e laterali), VELA si presenta soprattutto come cassetta molto silenziosa, equipaggiata con galleggiante MAGNETIC certificato da LGA secondo DIN 4109 a 10 dB. Oltre a questa esclusiva caratteristica, la cassetta a zaino VELA vede la presenza sul coperchio di 2 pulsanti, l’uno per lo scarico totale a 9/6 litri e l’altro pulsante per lo scarico parziale a 4,5/3 litri. La portata dello scarico per il risciacquo della tazza wc può essere regolata, offrendo così la possibilità di ottenere un notevole risparmio idrico.

Solida, resistente e al tempo stesso bella da vedere

Le curve sinuose di VELA possono nascondere la sua grande solidità. La cassetta esterna di punta proposta da Bampi, è fabbricata in ABS su stampo unico (senza punti di giunzione) ed al proprio interno ha una foderina anticondensa in polistirolo. Galleggiante insonorizzato MAGNETIC e valvola di scarico evoluta, sono i componenti che garantiscono un funzionamento impeccabile ed un’eventuale manutenzione estremamente facilitata. L’’intera ricambistica di VELA, così come per tutti gli altri modelli di cassette WC Bampi, è disponibile presso i punti vendita idrotermosanitari. Oltre al comando meccanico con doppio pulsante presente sul coperchio della cassetta a zaino, VELA consente l’installazione di eventuale pulsante pneumatico remoto (spesso utilizzato per bagni accessibili a persone con handicap).