Quale che sia la tipologia di intervento edilizio, per la realizzazione di un nuovo bagno o nel caso di una sua ristrutturazione, sempre più frequentemente per il vano doccia si adottano soluzioni che evitano la posa del più tradizionale e classico piatto doccia, Si tratta delle cosiddette soluzioni “a filo pavimento” o “a filo parete”. A tal riguardo Bampi propone una serie di articoli, con griglie in acciaio inox dal design pulito e rigoroso, che permettono di realizzare in opera docce che mantengono la medesima quota del pavimento, ottenendo così un gradevole ed innovativo effetto d’arredo per il bagno, senza alcuna “barriera architettonica”.
Una soluzione interessante per posizionare la canalina a contatto con la parete del vano doccia. Composta da piastra amovibile in acciaio inox cromato e da piletta sifonata in polipropilene con portata massima di 62 l/m e ribassata con uscita orientabile del diametro di 50 mm
Apparecchi con corpo in ABS o PP, con pilette sifonate ribassate e griglia in acciaio inox. Gli articoli non sono muniti di telo o altro supporto per la impermeabilizzazione del vano doccia; sarà l’installatore a provvedere in opera (tramite guaine isolanti o apposite miscele di coibentazione) realizzando nel contempo l’adeguata pendenza del pavimento dove ha sede la griglia di raccolta dell’acqua. Tutti i dispositivi previsti per la raccolta delle acque reflue nell’utilizzo delle unità di scarico, come previsto dalla norma UNI 12056-2:2001, possono essere utilizzate per impianti in edifici a destinazione residenziale, industriale e commerciale, pubblici e ricettivi come ospedali, case di riposo e RSA, alberghi, scuole, luoghi di culto.
Nel caso di piletta di scarico annegata in un pavimento che raccolga l’acqua durante il funzionamento di una doccia, è importante tenere in considerazione 3 elementi fondamentali per la buona riuscita del lavoro:
È importante ricordare che tutte le fasi d’installazione devono essere eseguite da personale dotato delle indispensabili competenze tecniche ed in possesso dei requisiti previsti da leggi e norme vigenti in Italia. Infatti, nella progettazione ed installazione di impianti realizzati all’interno di edifici, indipendentemente dalla destinazione d’uso, deve essere applicato il Decreto Ministeriale n. 37 del 2008 che impone il rispetto della regola d’arte e la dichiarazione di conformità di quanto realizzato.
Approfondisci il quadro normativo italiano e scopri le regole tecniche per una corretta progettazione ed installazione a prova di contestazione acustica. Per evitare disturbi acustici e migliorare il comfort abitativo, nulla deve essere lasciato al caso!
Scopri di più