Utilizzato da 25 anni nella distribuzione di acqua calda e fredda, il sistema in polipropilene random GREENTHERM offre caratteristiche fisiche meccaniche di assoluta affidabilità. La gamma GREENTHERM è affiancata dalla gamma POLO-ECOSAN composta da tubo 5 strati in PP-R + fibre di vetro e, nell’insieme (essendo sistemi pienamente compatibili nella termosaldatura di tubo + raccordi) offre diametri da 20, 25, 32, 40, 50, 63, 75, 90, 110, 125, 160, 200 e 250 mm. con altre 2 differenti tipologie di tubazioni compatibili con un’unica gamma di raccordi a saldare. Queste le 4 tipologie di tubazione disponibili nella gamma in PP Random:
La gamma GREENTHERM è supportata da una serie di ACCESSORI e ATTREZZATURE per la corretta posa a regola d’arte.
Sistema per il carico idrico di impianti idrosanitari, impianti di riscaldamento e raffrescamento conforme alla UNI 9182:2014 vigente in Italia per la progettazione, installazione e collaudo di impianti di alimentazione d’acqua fredda e calda. Altresì, con il sistema in PP-R si possono realizzare impianti di climatizzazione, irrigazione, geotermia e aria compressa. Il sistema in PP-Random è idoneo per le reti di distribuzione idrotermosanitaria in edifici a destinazione residenziale, industriale e commerciale, pubblici e ricettivi come ospedali, case di riposo e RSA, alberghi, scuole, luoghi di culto.
Per il corretto dimensionamento di una rete di distribuzione idrotermosanitaria con l’impiego del sistema in polipropilene random GREENTHERM, conoscendo la portata disponibile e la lunghezza da coprire, è bene considerare i seguenti fattori:
Sistema rapido da installare tramite giunzione con termosaldatura da eseguirsi con apposita attrezzature, alle temperature e con i tempi indicati nelle istruzioni tecniche di utilizzo. I raccordi possono essere provvisti di inserto in ottone direttamente inglobato in fase di stampaggio a caldo
I tubi in PP-R possono essere coibentati dall’installatore professionista con isolamento esterno per tutti quegli utilizzi in cui è necessario limitare al massimo le dispersioni termiche invernali ed estive. Negli impianti di riscaldamento, idrotermosanitari e per il trasporto di acqua refrigerata, per evitare fenomeni di condensazione è necessario interpellare il progettista termotecnico per il calcolo degli spessori d’isolamento idonei in base alle condizioni di posa e di esercizio previste nello specifico.
Quale significato ha la sigla SDR con la quale si classifica il tubo in PP-R? SDR (Standard Dimension Ratio) identifica il “rapporto dimensionale standard” ovvero un metodo per valutare la durabilità di un tubo rispetto alla pressione. Il rapporto dimensionale standard descrive la correlazione tra la dimensione del tubo e lo spessore della parete del tubo.
Scopri in che modo realizzare un ambiente ottimamente climatizzato. La conoscenza di norme e regole è il primo passo verso la realizzazione di impianti confezionati sulle esigenze di comfort degli utenti. Così potrai vivere in ambienti salubri, poco energivori ed a basso impatto ambientale!
Scopri di più