Ogni apparecchio sanitario destinato alla nostra igiene o alle attività domestiche, deve essere collegato ad un sifone. Spesso gli si attribuisce un ruolo “marginale” senza comprenderne la sua importanza funzionale. In realtà, il sifone non ha “solo” il compito di ostacolare il passaggio di residui o “corpi estranei” durante l’uso dei sanitari, ma più correttamente assolve al ruolo di “salvaguardia idraulica”. Una sorta di “tappo d’acqua” che deve impedire il ritorno di sgradevoli odori (provenienti dal sistema di scarico) nei locali abitativi. All’interno di ogni sifone ci deve sempre essere un livello d’acqua di almeno 5 cm. e tale contenuto, se prosciugato per effetti depressivi durante l’utilizzo del sistema di scarico, può provocare oltre alla percezione di cattivi odori, anche il rilascio in ambiente di batteri.
Come scegliere il sifone per un lavabo, un bidet o una doccia?
In relazione all’estetica del prodotto, tendenzialmente anche il sifone -tanto più se è a vista- viene scelto per il suo aspetto ed il suo design. I sifoni sono generalmente realizzati in ottone cromato o in materiale plastico (ABS o PP) cromato; recentemente vi sono finiture satinate o “soft touch” in colori che si allineano alla scelta cromatica d’arredo del bagno. Un’altra importante ragione di scelta di un sifone può essere la facilità d’ispezione e pulizia. Soprattutto per docce, bidet e lavelli presenti nel bagno, è fondamentale mantenere puliti i sifoni, soprattutto se nell’abitazione sono presenti persone con i capelli lunghi. La pulizia vale anche e soprattutto per i sifoni contenuti all’interno delle pilette doccia o delle pilette a pavimento.
Cosa fare se c’è “gorgoglio” nel sifone?
Uno dei primi avvertimenti dello svuotamento del sifone è il cosiddetto effetto “gorgoglio”. Si tratta di un movimento d’aria creato durante lo scarico idrico. Il passaggio dell’acqua nelle tubazioni, in relazione alla sua portata e velocità di transito, crea un effetto depressivo, ovvero una pressione negativa d’aria che tende (per aspirazione) a risucchiare l’acqua nei sifoni; per questa ragione la norma tecnica prevede un livello minimo d’acqua nei sifoni pari a 5 cm. Un esempio classico per comprendere tale effetto è quello della lavastoviglie o della lavatrice. Tali apparecchi per poter evacuare l’acqua utilizzata durante il risciacquo sono dotati di una pompa che spinge in pressione l’acqua. Infatti, proprio durante la fase di scarico, si ode l’effetto acustico del gorgoglio dal lavandino del bagno o dal lavello della cucina. Quando avviene ciò, significa che il contenuto d’acqua nel sifone può essere prosciugato a tal punto che si possono verificare passaggi di cattivo odore dalle tubazioni. Per evitare o risolvere la problematica, è possibile installare la valvola di aerazione (tipo BAMVENT-50), un apparecchio capace di proteggere “il tappo idraulico” del sifone, installabile rapidamente (se lo spazio lo consente) senza particolari interventi “invasivi”.