Spettacolo esclusivo con LAPOLA & TAMURITA in acustico il 25 ottobre 2024 a Cagliari

Per celebrare l’avvio in Sardegna della campagna “Senti che bagno, senti che musica”, Bampi offre ad installatori idraulici selezionati un’esclusiva opportunità. Venerdì 25 ottobre 2024 alle ore 16:00 presso il Teatro Massimo di Cagliari, sarà messo in scena lo spettacolo dei “LAPOLA & TAMURITA in acustico”. L’ingresso all’evento è GRATUITO ad INVITO ESCLUSIVO rivolto soltanto agli installatori coinvolti dai Rivenditori Autorizzati Bampi.

Se sei già in possesso dell’invito cartaceo ricevuto dal tuo Rivenditore di fiducia, inserisci i tuoi dati ed il relativo CODICE COUPON. Ricorda: è importante che tu inserisca i dati correttamente, soprattutto il recapito telefonico, in modo tale da essere contattato per la conferma della tua partecipazione allo spettacolo del 25 ottobre 2024. Buon divertimento!

Rumori da deflusso? C’è un sistema di scarico ULTRA SILENT che fa al tuo caso!

Li abbiamo fatti neri a suon di decibel e prestazioni fisiche.

Per questo si chiama ULTRA SILENT. Nella scelta di un sistema di scarico idrico insonorizzato, ci si affida molto spesso alla valutazione -al quanto complessa- di certificazioni emesse da laboratori di acustica accreditati. Le condizioni di prova di questa laboratori, non sono simili tra loro e per lo più non si avvicinano per nulla ad una condizione reale d’installazione. Ciò induce in confusione e distrae colui che sceglie dall’obiettivo primario, ovvero garantire il rispetto del requisito acustico richiesto in opera in Italia. Quanto imposto dal Decreto di Legge del 5 dicembre 1997 sui Requisiti Acustici Passivi negli edifici, per gli impianti di scarico, è un valore da ottenere in opera: significa a edifico finito e abitabile. Tale valore deve essere stabilito da un Tecnico abilitato in Acustica secondo una precisa norma di riferimento e con strumentazioni e procedure ben precise. In sostanza, il certificato di laboratorio non è sufficiente dal mettere al sicuro gli operatori (costruttori, immobiliari, imprese di installazione, progettisti tecnici) da un’eventuale contestazione a seguito di collaudo acustico.

stratigrafia ultra silent
Serve un prodotto affidabile, dimensionato e posato a regola d’arte

Parrebbe un assioma, un principio del tutto evidente, ma non sempre è così! Nel caso di collaudi acustici eseguiti su impianti di scarico in opera, spesso si riscontrano livelli di rumorosità superiori al limite dei 35 decibel imposto dal DPCM 5/12/1997. Questo, nonostante un prodotto certificato e collaudato. Quindi, nel caso di scarichi idrici, quando si vuole ottenere un risultato conforme alle norme e soddisfacente sotto il profilo del comfort acustico, oltre ad un prodotto di qualità come ULTRA SILENT si deve considerare l’impianto come un sistema. E come tale, valutare il materiale e la sua composizione, i diametri, le figure, la portata e le pendenze, la ventilazione (pressioni e depressioni), i punti di contatto con gli elementi strutturali, eventuali materiali di desolidarizzazione, collari di allaccio a parete/solaio. Insomma, molteplici fattori determinano il risultato finale, tenuto poi conto della posa e delle eventuali imprevedibilità del cantiere.

Da quando c’è SNIF in bagno è ancora più piacevole soggiornarvi

Vivere il bagno in modo confortevole provando il massimo dell’esperienza di benessere, significa dedicarsi ad ogni aspetto degli impianti tecnologici. Quindi, nell’utilizzo di apparecchi sanitari, rubinetteria, doccia e vasca, non ci sono soltanto rumori e clima da considerare, ma ci si deve preoccupare della qualità e salubrità dell’aria all’interno del locale bagno. E sotto questo aspetto, una puntuale ed efficace aspirazione degli odori e vapori generati nell’uso del vaso wc, è un’attenzione alla quale, una volta considerata, non potrete più fare a meno.

Quando l’aspirazione garantisce comfort e salubrità nell’ambiente domestico

SNIF è un sistema di evacuazione odori con aspirazione contemporanea del bagno e dal vaso WC. Il sistema di aspirazione SNIF è la soluzione universale applicabile a cassette di scarico wc esistenti e di nuova installazione per eliminare alla fonte la propagazione in ambiente di cattivi odori provenienti dalla tazza wc. Viene particolarmente consigliato in bagni ciechi (senza finestra) con attivazione elettrica allacciata all’impianto d’illuminazione del locale. In bagni dotati di finestra si consiglia l’utilizzo di un interruttore elettrico dedicato, munito di spia luminosa, o di un sensore di rilevamento presenza.

Come funziona l’aspirazione bivalente di SNIF​

Il sistema SNIF preleva l’aria viziata direttamente dalla tazza wc, oltre che dal bagno, mediante una tubazione collegata sul tubo di cacciata della cassetta di risciacquo per convogliarla all’esterno. Il sistema SNIF ha un funzionamento di aspirazione bivalente. Una volta entrato in funzione, evacua i cattivi odori all’interno del vaso wc e contemporaneamente aspira i vapori generati dall’utilizzo dell’acqua calda evitando “effetti condensa” su specchi e ceramiche. Esteticamente, SNIF, essendo un apparecchio ad incasso, si presenta alla vista con una semplice placca bianca (tinteggiabile) quadrata di 27,2×27,2 cm. installabile a parete oppure a soffitto e amovibile per l’eventuale operazione di pulizia del filtro.

Un sistema di aspirazione molto vantaggioso economicamente e tecnicamente

L’economia d’esercizio del sistema di aspirazione SNIF è garantita dall’irrisoria potenza assorbita in associazione al controllo della durata di funzionamento. Il collegamento ad un’accensione indipendente, ad un sensore di presenza oppure all’illuminazione del bagno, grazie al timer installato di serie a bordo macchina, consente di ottimizzare i regimi ed i tempi di utilizzo e di conseguenza i consumi. L’efficacia di aspirazione, assicurata dall’elevata portata (Q>100 mc/h), si abbina ad una silenziosità notevole del motore (rumorosità <35 dB) per un comfort igienico ed acustico decisamente superiore rispetto agli aspiratori tradizionali. SNIF è disponibile in due versioni di modello: SNIF P-10 da 100 mc/h e SNIF P-8 da 60 mc/h

Torna a casa prima con un pallone ADIDAS Euro 2024 in più!

Assicurati l’esclusivo pallone da calcio ufficiale ADIDAS EURO 2024 con € 600,00 di acquisto di prodotti BAMPI delle gamme POLO-KAL XS sistema di scarico insonorizzato e BSILENT cassetta insonorizzata di risciacquo wc. L’esclusiva campagna SPECIALE PROMO EURO 2024 è rivolta ai soli installatori idraulici che acquisteranno i prodotti sopra indicati presso i Rivenditori Autorizzati Bampi aderenti all’iniziativa valida sino ad esaurimento delle scorte  di palloni.

Una doccia “Walk in” va prevista nella corretta posizione, altrimenti…

La doccia filo pavimento (detta anche “walk in”: una doccia a quota pavimento senza il tradizionale piatto in ceramica) permette di ottenere un effetto molto elegante e senza “ostacoli” e dislivelli. Adottata in moltissimi interventi di ristrutturazione, la doccia filo pavimento deve però tener conto della distribuzione degli altri sanitari nel bagno, soprattutto della cassetta wc. Questo perché in molte condizioni, anche a lavori ultimati, l’effetto di svuotamento del sifone (un risucchio d’aria) causato dalla depressione durante lo scarico idrico nel bagno, può causare la sgradevole fuoriuscita di cattivi odori dalla canalina doccia.

Perché esce puzza dalla doccia?

Quando un qualsiasi sanitario del bagno (cassetta wc, bidet, lavandino) viene utilizzato, l’acqua scaricata finisce nelle tubazioni sotto pavimento e durante il suo percorso sino alla “braga” di collegamento alla colona di scarico, porta con se l’aria. Questo effetto si chiama “depressione” o “pressione negativa” che, se non trova una equilibrata immissione d’aria (ventilazione o aerazione), tende inevitabilmente ad “aspirare” aria dai sifoni creando dapprima il classico effetto acustico del gorgoglio e successivamente l’eventuale ritorno di cattivi odori negli ambienti abitativi.

valvole aerazione bamvent
La valvola BAMVENT-50 può essere la soluzione idonea ad evitare effetti depressivi durante l’uso dei sanitari

Gli effetti di risucchio dei sifoni nelle docce possono essere evitati attraverso 2 soluzioni. La prima è considerare bene la posizione della doccia rispetto soprattutto alla cassetta wc e verificarne attentamente la diramazione di scarico tracciata a pavimento. La seconda soluzione è realizzare una sorta di retroventilazione collocando in una posizione “a monte” dalla colonna di scarico, una valvola di aerazione come la BAMVENT-50.

La proposta Bampi per una doccia con scarico filo pavimento o filo parete

Il catalogo Bampi nella gamma del sifoname, offre alcune soluzioni per la realizzazione degli scarichi per docce e vasche. Nel caso di griglie in acciaio posizionate a filo pavimento o a filo parete (quando si voglio realizzare docce senza l’ausilio di piatti in ceramica), vengono proposte alcune interessanti soluzioni che facilitano il lavoro all’installatore durante la posa e garantiscono i corretti deflussi delle acque.

Il sistema Bampi premiato per “Sostenibilità” dai progettisti di Genova

Il calendario 2024 Bampi è fitto di appuntamenti dedicati alla formazione dei professionisti della progettazione. Attraversando l’Italia, si ha la grande opportunità di incontrare centinaia di Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti Industriali, che apprendono con interesse nozioni su sistemi e tecnologie impiantistiche. A margine del workshop organizzato da Infoprogetto e tenutosi a Genova martedì 7 maggio 2024, i partecipanti hanno (attraverso la compiplazione di un questionario) premiato le soluzioni proposte da Bampi. In effetti durante la giornata di convegno, il desk Bampi è stato oggetto di tante visite, accompagnate da molte domande e menzioni di merito nei confronti dei sistemi proposti.

Gran parte della curiosità dei progettisti ricade sulle soluzioni proposte da Bampi in merito all’insonorizzazione degli impianti di scarico. A essere protagonisti delle domande, non sono solo i sistemi di scarico POLO-KAL 3S e POLO-KAL XS, ma molta attenzione viene dedicata ad alcuni dettagli d’installazione. Oggetti come i collari insonorizzati per il sostegmo delle tubazioni, le cassette di risciacquo wc insonorizzate, piuttosto che le valvole di aerazione per una corretta ventilazione dei sistemi di scarico, colpiscono l’osservazione ed il desiderio di approfondimeto di Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti Industriali.

Scoprite come e dove incontrare Bampi durante i corsi di formazione in giro per l’Italia

Oltre ad accogliere nella propria ACADEMY di Lonato del Garda (BS) progettisti ed installatori idraulici, i tecnici Bampi presenziano a molteplici appuntamenti ed eventi organizzati su tutto il territorio italiano. Durante queste opportunità di incontro, si possono non solo approfondire i temi dedicati al corretto dimensionamento e alla posa degli impianti meccanici, ma si possono ottenere consulenze e suggerimenti tecnici assai utili nel raggiungimento del benessere abitativo. Se non trovate una data o una sede a voi comoda, potete sempre contattare la nostra Divisione Formazione all’indirizzo marketing@bampi.it, richiedendo un appuntamento personalizzato, una consulenza telefonica o in videochat oppure una visita ad hoc presso la nostra ACADEMY

Qualcosa non funziona nella ventilazione degli scarichi?

Il rifacimento del tetto ed il suo relativo isolamento termo-acustico induce spesso a riconsiderare il posizionamento delle colonne di scarico. E se si vogliono evitare problemi di cattive esalazioni provenienti dal bagno, questo può comportare meno libertà nella scelta di posizionamento dei locali di servizio e all’interno di essi, della distribuzione dei vari sanitari. Il tema della ventilazione, o per meglio dire, della aerazione degli impianti di scarico viene spesso sottovalutato, in ragione di scelte tecniche che non tengono conto degli effetti depressivi che si vengono a creare nell’utilizzo dei sanitari, soprattutto quando ci si trova ad affrontare il progetto di una ristrutturazione edilizia. 

cat valvole aerazione

La conoscenza delle dinamiche delle pressioni d’aria degli impianti di scarico idrico, l’applicazione delle regole di corretto dimensionamento contenute nella norma UNI EN 12056-2:2001, e l’applicazione di soluzioni idonee al caso, sono i 3 principi sui quali si realizza un impianto funzionale e compatibile con le esigenze d’isolamento termo-acustico che oggi sono richieste sugli edifici, a cominciare dalla loro copertura. La valvola di aerazione BAMVENT-110 è una soluzione in grado di evitare tranquillamente la fuoriuscita delle condotte di scarico dall’edificio, mantenendo inalterata la coibentazione e l’intero pacchetto progettato per la copertura. 

funzionamneto valvola aerazione bamvent

In sostanza la valvola di aerazione trova spazio all’interno dell’edificio consentendo al progettista e all’impresa d’installazione di trovare lo spazio di posa più adeguato e favorevole (nel sottotetto, nel cavedio, incassato a parete, in un vano tecnico, esterno all’involucro edilizio). BAMVENT-110 è un prodotto conforme alla normativa internazionale EN 12380 con una portata d’aria di 32 litri/secondo. Potete approfondire il tema della ventilazione dei sistemi di scarico scaricando il nostro Manuale Tecnico.

Arriva sempre il momento di fare un’ispezione

Soprattutto in edifici o luoghi a destinazione pubblica (scuole – ospedali – esercizi commerciali) nei bagni possono essere presenti delle cosiddette “Turche”. Al di là di ritrovare modelli in ceramica provvisti di “sifone”, essendo apparecchi destinati all’uso pubblico, spesso accolgono in maniera impropria, tutta una serie di materiali di rifiuto che possono ovviamente ostruire l’impianto di scarico. Queste “azioni di inciviltà”  o anche per semplice negligenza, avvengono anche in bagni con vasi o tazze wc classici, e possono creare notevoli problemi alla corretta e funzionale evacuazione dei reflui.

Il raccordo d’ispezione collocato nel posto giusto

Nella progettazione e posa di un sistema di scarico all’interno di un edificio, si deve tener conto di collocare nel punto giusto il raccordo d’ispezione che altro non è che un “tronchetto di tubo” con un apposito tappo che ne permette l’ispezione. Ovviamente, essendo punti d’ispezione, debbono prevedere uno spazio idoneo che permetta all’operatore di accedervi, sia per interventi manutentivi, sia per interventi d’ispezione tramite l’impiego di cavi provvisti di videocamere.

Il tappo fa la differenza

I raccordi ad ispezione delle gamme di scarico POLO-KAL sono dotati di tappi a chiusura ermetica che offrono maggiore affidabilità di tenuta e ampliano le possibilità d’installazione dell’ispezione lungo la distribuzione della rete di scarico. Progettati e costruiti per ridurre gli impatti dei reflui nell’insenatura tradizionalmente presente nello spazio previsto per il tappo a vite, le ispezioni delle gamme POLO-KAL mantengono al loro interno “la continuità a 360° della circonferenza” e quindi riducono gli effetti d’impatto causa di importanti rumori trasmissibili poi agli ambienti abitativi dell’edificio.

L’avveniristica ispezione POLO-EHP: come farne a meno?

Le gamme di scarico insonorizzato POLO-KAL vantano la presenza di un raccordo d’ispezione unico nel suo genere che triplica la superficie di accesso all’impianto di scarico rispetto a tutte le altre ispezioni disponibili sul mercato. Il tubo POLO-EHP è munito di un tappo speciale a chiusura ermetica azionato da 2 maniglie che possono essere bloccate da fermo di sicurezza. Correttamente ed adeguatamente collocato lungo la rete di scarico, il tubo POLO-EHP favorisce ogni possibile intervento manutentivo consentendo l’estrazione di eventuali rifiuti o corpi estranei che possono impedire il funzionale deflusso dei reflui.

La termoregolazione contribuisce al benessere abitativo

Una termoregolazione facile ed intuitiva unità a sensori ambientali, permette agli utenti di godere del massimo comfort. Con la spinta legislativa verso il risparmio energetico attraverso l’introduzione dei bonus fiscali, oggi è di fondamentale importanza progettare ogni ambiente della casa con un proprio apparecchio di termoregolazione. Le funzionalità della termoregolazione più o meno evolute e sofisticate tecnologicamente, garantiranno agli utenti una libertà di gestione ed un più efficace sfruttamento di generatori di calore o di raffrescamento, soprattutto in presenza di sistemi radianti a pavimento.

La scelta del termostato per applicazioni ad esterno parete o da incasso parete

Una delle caratteristiche principali degli impianti di riscaldamento a pavimento è rappresentata dall’inerzia termica, ovvero la capacità di trattenere il calore rilasciandolo più o meno gradualmente e contribuendo, così, a variare la temperatura in ambiente. Per questo motivo è importante conoscere le caratteristiche del sistema di riscaldamento a pannelli radianti che si sta installando e prevedere dei termostati per il controllo della temperatura in modo tale da rendere efficiente l’impianto. Oltre ad una funzione tipicamente tecnica, i termostati hanno poi un “impatto” estetico sulle pareti. Per questo Bampi offre una gamma di articoli dal design essenziale, poco invasivo e perfettamente abbinabile alle scelte di arredo degli utenti.

Alimentati alla rete elettrica o a batteria per un controllo facile e immediato

Bampi propone un termostato da incasso di dimensioni compatte con display alimentato a 230V. La tastiera è composta da 2 tasti fisici che, unita al display con retroilluminazione di colore blu, garantisce al prodotto eleganza e sobrietà. In alternativa, è disponibile un termostato per applicazione a parete con display e alimentazione a batterie. La tastiera è composta da 2 tasti fisici per garantire semplicità di utilizzo.

Buon 22 marzo con BSILENT!

Oggi, 22 marzo, si celebra la giornata mondiale dell’acqua. Siamo oramai ben consapevoli di quale importanza abbia l’acqua come risorsa naturale. Il suo spreco o il suo non corretto utilizzo, sono quindi comportamenti da evitare e abbandonare. Pensiamo, per esempio, alla nostra convivenza all’interno delle abitazioni. È statisticamente dimostrato, che mediamente ogni italiano consumi tra i 100 ed i 150 litri di acqua al giorno. Di questi quasi il 50% vengono “sprecati” utilizzando le cassette di scarico wc. Il progetto condotto da Bampi intorno alla cassetta di risciacquo BSILENT unisce l’obiettivo della sostenibilità ambientale alla massima percezione di comfort dell’utente.

Devi sapere cos’è e come funziona. E quando lo sai, gli attribuisci il giusto ruolo e valore!

La funzione di risciacquo del vaso wc ha raggiunto molteplici finalità; non solo la tradizionale sanificazione della tazza, con il relativo risparmio idrico, ma tutta una serie di plus che rendono il vaso wc un sanitario di primaria importanza per comfort, design, funzionalità e impatto sul benessere all’interno del bagno. BSILENT di Bampi risponde a questa filosofia. Silenziosa, confortevole, eco-sostenibile, stilosa: la cassetta di scarico ad incasso BSILENT offre la più ampia opzione tecnologica oggi disponibile sul mercato.

Puoi permetterti di dormire sonni tranquilli, anche se al di là della parete c’è una cassetta di risciacquo wc?

Te lo sarai chiesto quando il bagno confina con la camera da letto?! Ecco perché la cassetta di risciacquo wc non è materia esclusiva dell’idraulico. Altresì non può considerarsi solo una scelta tecnica o di arredo dell’Architetto. Il coinvolgimento dell’utente nella decisione del prodotto da installare, nel caso della casetta wc, è determinante. Dietro tale scelta ci deve essere l’assoluta consapevolezza in tema di: sostenibilità ambientale, isolamento acustico, design, salubrità, igiene, funzionalità, manutenzione e affidabilità.

Dimostrare con i dati la qualità del prodotto e la sua innovazione tecnologica

La protezione dal rumore, non è solo un diritto alla salute, ma è anche un principio tutelato dalla Legge Italiana. I requisiti acustici passivi negli edifici sono sanciti dal D.P.C.M. 5/12/1997 e riguardo agli impianti di scarico (tra i quali appunto la cassetta wc) vi è una soglia di rumore che non può oltrepassare i 35 dB (LAS max). Tale requisito acustico va assolutamente rispettato, sia nella costruzione di un nuovo edificio, sia in una ristrutturazione edilizia nella quale si interviene sugli impianti di scarico (colonne, collettori, diramazioni, cassette ad incasso wc). Il livello d’insonorizzazione di BSILENT viene garantito da test eseguiti in accordo alla UNI 8199 in condizioni ambientali reali e facilmente comparabili, con la supervisione di tecnici terzi abilitati in acustica. L’utente finale, quindi, con BSILENT avrà nel proprio bagno un sistema di risciacquo wc conforme al requisito acustico. I rilievi fonometrici in opera hanno dimostrato il comportamento della cassetta wc BSILENT in due specifiche condizioni d’installazione: incassata in una parete di forati intonacata e all’interno di una struttura leggera con tamponamento composto da lastre in cartongesso. L’attenzione di tecnici e ingegneri incaricati nell’esecuzione di questi test acustici si è soffermata sulla rumorosità rilevata durante la fase di carico idraulico della cassetta wc.